Il ruolo di UX/UI Designer in sintesi
Occuparsi di User Experience e User Interface all'interno della
software factory CGN non significa esclusivamente dedicarsi all'estetica dei
software. Chi ricopre questo ruolo ha il compito di progettare a 360° soluzioni
basate sui bisogni e sui comportamenti degli utenti.
Lo UX/UI Designer intervista gli utenti reali per osservarne i comportamenti e
comprenderne i bisogni prima di progettare, in concertazione con i team di
sviluppo e il business, le funzionalità e l’architettura dell’informazione degli
applicativi.
Solo dopo questa fase, realizza wirefram, mockup, prototipi e
tutto l’occorrente per definire le interfacce utente e i pattern di interazione,
sempre con l’obiettivo di rendere facile il lavoro a chi utilizza i software
CGN.
Qual è il tuo ruolo?
Veronica C.
Il mio obiettivo in qualità di UX Designer è quello di rendere gli applicativi semplici da utilizzare e coinvolgenti per l'utente finale. Lavoro all’interno della software factory CGN e, più precisamente, faccio parte di un team interamente dedicato alla UX. Durante la realizzazione dei progetti, trascorro la maggior parte del tempo a stretto contatto con i team di sviluppo per supportali al meglio.
Quali sono le attività che svolgi tipicamente durante un progetto software?
Veronica C.
Occuparsi di User Experience e User Interface qui in CGN non significa esclusivamente dedicarsi all’estetica dei software.
Il mio compito è quello di progettare a 360° soluzioni basate sui bisogni e sui comportamenti reali degli utenti.
Innanzitutto mi occupo di fare
interviste agli utenti per comprendere i loro bisogni e progettare gli
applicativi in modo che rispondano al meglio alle loro esigenze. Sulla base
di quanto emerso durante le interviste, supporto i Product Owner nella
definizione delle features dell'applicativo e individuo con loro la
migliore architettura dell'informazione possibile.
Naturalmente mi occupo anche di realizzare wireframe, mockup,
prototipi e tutto l’occorrente per definire le interfacce utente e i
pattern di interazione, sempre con l’obiettivo di rendere facile il
lavoro di chi usa i nostri software.
I prototipi realizzati mi permettono poi di effettuare regolarmente
user-test con commercialisti e aziende per verificare che
l'applicativo sia davvero facile da utilizzare. In CGN ho l’opportunità di
svolgere questi test sia in presenza che da remoto.
Infine, dopo il rilascio dell’applicativo, raccolgo e analizzo dati
quantitativi e qualitativi mediante interviste, questionari e tool di
analytics.
Infine, un'altra attività importante nel mio lavoro consiste nel creare e
mantenere un design system che permette di offrire agli utenti
un'esperienza uniforme e riconoscibile tra i diversi applicativi CGN che
utilizzano.
Qual è l’ultima cosa che hai imparato che ti ha aiutato nell’esprimerti meglio nel tuo ruolo?
Veronica C.
L'ultima cosa che ho imparato che mi è stata di grande aiuto è stata la tecnica delle "red-route". Consiste nel definire visivamente per ogni feature dell'applicativo la frequenza ipotizzata di utilizzo (sempre, spesso, qualche volta…) e la quantità di utenti che la utilizzerebbero (tutti, molti, qualcuno, ecc.). Questa semplice tecnica mi ha aiutata ad essere più focalizzata nel definire quali funzioni disegnare e sviluppare per prime e quali invece in un secondo momento all'interno di un approccio agile.
Com’è lavorare nella software factory CGN?
Veronica C.
Lavorare nel team UX, ma posso dire in generale nella software factory CGN, significa mettere l'utente al centro della progettazione, lavorare in un ambiente dinamico e sfidante, rimanere sempre al passo con i tempi riguardo alle tecnologie e alle metodologie utilizzate e soprattutto affrontare grandi sfide grazie al lavoro di squadra.
Ti piacerebbe lavorare con il Team UX?
Per lavorare con Veronica ed il suo team sono richieste competenze finalizzate all’ideazione e alla creazione dei diversi componenti di UI: elementi di navigazione, di input, di informazione, containers. È importante conoscere i principi del graphic design e il processo di progettazione delle interfacce: Sketch, mock-up low-fidelity, high-fidelity, wireframe, prototipi interattivi. È richiesta inoltre una buona conoscenza del pacchetto Adobe, in particolar modo di Adobe XD, di Balsamiq e altri strumenti per la progettazione.