Il ruolo del Front-end Developer in sintesi
Il Frontender ha competenze nello sviluppo di Webapp Single-page
application responsive e nel testing automatico delle stesse. Sa
rendersi autonomo nello sviluppo della UI sfruttando opportune tecniche di
mocking delle API.
Nel team di sviluppo ha la responsabilità di curare il front-end web
delle applicazioni e mantenerle allineate alle linee guida fornite dal reparto
UX/UI. Inoltre, è chiamato ad essere parte attiva nella community interna dei
Frontenders per migliorare il framework di sviluppo aziendale e la
suite componenti UI.
Qual è il tuo ruolo?

Federico M.
Svolgo diverse attività, che vanno dallo sviluppo software, sia front-end che back-end, alla manutenzione del ciclo di vita delle nostre soluzioni, con particolare attenzione al testing e alla qualità.
Quali sono le attività che svolgi tipicamente durante un progetto software?

Federico M.
Da tempo mi sono specializzato nello sviluppo front-end ed in questo ambito, oltre all'implementazione di soluzioni per i nostri clienti, collaboro frequentemente nella manutenzione del nostro framework basato sulla tecnologia React e alla creazione di corsi di formazione, pubblicati nella nostra piattaforma di e-learning.
Qual è l’ultima cosa che hai imparato che ti ha aiutato nell’esprimerti meglio nel tuo ruolo?

Federico M.
Recentemente abbiamo lavorato
intensamente per migliorare la cultura DevOps, massimizzando
l'integrazione della software factory con gli altri reparti,
soprattutto le Operations.
Abbiamo migliorato i nostri processi automatici, riducendo i tempi di
rilascio dei prodotti e affinando la fase di test; tutte attività non comuni
e non banali, che, oltre ad accrescere le mie skill su alcune
specifiche tematiche, mi hanno anche permesso crescere come sviluppatore
software.
Com’è lavorare nella software factory CGN?

Federico M.
Lavorare nella software factory CGN significa mantenere standard molto elevati di qualità e questo ti pone quotidianamente davanti a nuove sfide, che ti permettono costantemente di crescere come professionista e come persona.
Ti piacerebbe ricoprire il ruolo di Front-end developer?
Sei il candidato ideale se possiedi competenze nello sviluppo di applicazioni web di tipo enterprise (in particolare con framework React o similari), sai collaborare efficacemente con gli UX/UI Designer e hai un’attenzione particolare alla qualità della UI. Ci aspettiamo inoltre che tu sia abituato a lavorare a contatto con i backenders e a conoscere l’architettura dell’applicazione su cui lavori, non solo lato front-end. Per i profili senior cerchiamo professionisti che partecipino attivamente alla CoP dei frontenders e facciano evolvere la nostra suite UI Components in linea con lo UX Design System.
Ti riconosci in questo profilo?